La Rivoluzione della Connettività: 10 Notizie che Stanno Cambiando il Mondo delle Telecomunicazioni
Settimana del 25 Ottobre - 1 Novembre 2025
Un'Era di Trasformazione Digitale
La settimana appena conclusa ha segnato un momento cruciale per il settore delle telecomunicazioni. Mentre il mondo continua la sua corsa verso una connettività sempre più intelligente e flessibile, le eSIM, le iSIM e le tecnologie 5G stanno ridefinendo completamente il modo in cui ci connettiamo, viaggiamo e lavoriamo. Che tu sia un professionista sempre in movimento, un viaggiatore appassionato o semplicemente qualcuno che desidera restare al passo con l'innovazione tecnologica, questa settimana ha portato sviluppi che meritano la tua attenzione.
In un'epoca in cui la connettività non è più un lusso ma una necessità vitale, comprendere queste trasformazioni diventa essenziale. Ecco le 10 notizie principali che stanno plasmando il futuro delle telecomunicazioni.
Le 10 Notizie della Settimana
1. Le Sfide del Trasferimento eSIM: La Promessa Non Mantenuta
Nonostante le promesse di semplicità, il trasferimento delle eSIM tra dispositivi continua a presentare ostacoli significativi. Secondo un'analisi approfondita, gli utenti si trovano ancora a fronteggiare codici di errore criptici e lunghe chiamate con l'assistenza clienti quando tentano di migrare il loro servizio mobile su un nuovo dispositivo. Il problema principale risiede nel fatto che non si "trasferisce" realmente un profilo eSIM, ma se ne richiede uno nuovo eliminando il precedente. Questo processo, specialmente quando si passa da iOS ad Android o viceversa, risulta ancora fragile e poco intuitivo.
Link: eSIM Switching Woes Continue Despite New Tools
2. AT&T Completa il Rollout 5G Standalone Nazionale
AT&T ha raggiunto una pietra miliare fondamentale completando il deployment della sua rete 5G Standalone (SA) a livello nazionale. A differenza del 5G Non-Standalone che si appoggia all'infrastruttura 4G LTE, questa nuova implementazione è una rete 5G completamente indipendente, costruita specificamente per la nuova generazione wireless. La tecnologia abilita capacità avanzate come velocità di upload più elevate, latenza ultra-bassa, affidabilità estrema e funzioni edge. L'azienda ha anche annunciato che la sua tecnologia 5G Reduced Capability (RedCap) è operativa a livello nazionale, supportando già i nuovi Apple Watch Series 11, Ultra 3 e SE 3.
Link: AT&T 5G Standalone Nationwide
3. T-Mobile Lancia Edge Control: Una Nuova Era per il 5G Privato Aziendale
T-Mobile ha introdotto Edge Control, un servizio 5G pseudo-privato che sfrutta la sua avanzata infrastruttura 5G per offrire prestazioni di rete privata con minori costi e complessità. Costruito sulla rete 5G Advanced dell'azienda, il servizio integra network slicing e Mobile Edge Computing (MEC) per offrire alle imprese un'alternativa tra il Wi-Fi poco affidabile e costose reti private cellulari. In parallelo, ha lanciato T-Platform, una piattaforma di gestione aziendale per coprire l'intera gamma di gestione di dispositivi e connettività, inclusa la flotta IoT.
Link: T-Mobile Pushes Home 5G Advantage with Hybrid Private 5G Offer
4. Verizon Espande Internet Casa con Piano Lite Accessibile
Verizon ha lanciato un nuovo piano Home Internet Lite, mirato a connettere clienti con opzioni di connettività limitate o alla ricerca di soluzioni a basso costo. Il servizio offre velocità di download fino a 25 Mbps ed è disponibile a partire da soli $25 al mese per un periodo limitato per i clienti mobile Verizon. Dopo i primi 150 GB di utilizzo dati mensili, le velocità vengono ridotte fino a 10 Mbps con dati illimitati per il resto del ciclo di fatturazione. Il router gratuito e la configurazione self-service rendono l'accesso semplice e immediato.
Link: Verizon Expands Home Internet to More Customers with New Lite Plan
5. AT&T Registra Crescita Record nell'Internet Casa 5G
AT&T ha riportato una crescita impressionante nei suoi servizi broadband durante il terzo trimestre 2025. L'azienda ha accolto 270.000 nuovi abbonati per AT&T Internet Air, la sua offerta di internet casa wireless 5G, e ha aggiunto 288.000 clienti per AT&T Fiber. I ricavi del broadband consumer in fibra sono saliti a $2,2 miliardi per il trimestre, segnando un robusto aumento del 16,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questa crescita dimostra come la maturazione del 5G stia democratizzando l'accesso a internet ad alta velocità.
Se stai pensando di intraprendere un viaggio da solo o in compagnia o per lavoro, non dimenticare l'importanza di rimanere connesso ovunque tu sia. Per la connessione a Internet illimitato rivolgiti a BLIVALE dove puoi ottenere internet illimitato secondo le destinazioni:
Per piani illimitati come dati BLIVALE garantisce il free roaming ovunque nel mondo, nessun costo aggiuntivo o nascosto. Non lasciare che la mancanza di connessione ti fermi; preparati a esplorare il mondo con libertà e spontaneità.
6. Il Mercato iSIM Proiettato a 300 Milioni di Unità Entro il 2027
Il rilascio di iSIM certificate commercialmente da parte di aziende come Qualcomm e Thales ha il potenziale di innescare un trend verso l'adozione di massa di questa nuova tecnologia eSIM. Secondo ricerche di Kaleido Intelligence, il mercato iSIM crescerà fino a 300 milioni di unità entro il 2027, rappresentando il 19% di tutte le spedizioni eSIM. L'iSIM si integra direttamente nel processore del dispositivo, eliminando la necessità di una scheda SIM fisica o di un'eSIM saldata su un circuito stampato, semplificando ulteriormente il processo di produzione per i produttori di dispositivi IoT.
Link: iSIM Opens a New World of Opportunity for Mobile and IoT Innovation
7. Solo il 33% dei Moduli IoT Cellulari Utilizza Tecnologia eSIM
Secondo l'IoT eSIM Modules and iSIM Chipsets Market Tracker di IoT Analytics, la base installata di moduli di connettività IoT compatibili con eSIM (incluso iSIM) ha raggiunto 650 milioni nel 2023. Tuttavia, attualmente solo un terzo di tutti i moduli IoT cellulari spediti supporta la tecnologia eSIM. Gli analisti prevedono una crescita accelerata nei moduli IoT cellulari con tecnologia eSIM a partire dal secondo semestre del 2025, guidata dal rilascio delle specifiche SGP.31 e SGP.32 del GSMA.
Link: The Role of eSIM for IoT: Only 33% of Cellular IoT Devices Use It
8. Fixed Wireless Access 5G Raggiungerà 150 Milioni di Abbonamenti Globali Entro il 2030
Secondo le previsioni di Omdia, il 5G Fixed Wireless Access (FWA) raggiungerà 150 milioni di abbonamenti a livello globale entro il 2030. Questo approccio riflette il futuro più ampio del settore delle telecomunicazioni, con il FWA che amplia le possibilità per offerte mobili broadband bundle e crea percorsi per l'upselling. La crescita del FWA sta ridefinendo il panorama della connettività domestica, offrendo un'alternativa competitiva alle tradizionali connessioni cablate.
Link: 5G Fixed Wireless Access to Reach 150M Subscriptions Globally by 2030
9. Il 2025 Anno Critico per la Gestione eSIM: Prospettive di Crescita del 16,5% CAGR
Il mercato eSIM sta costruendo sempre più momentum, con attori chiave da Infineon a STMicroelectronics, Thales, Sierra Wireless, KORE e Valid che dimostrano la sua importanza globale. Gli analisti prevedono una crescita CAGR del 16,5% dal 2025 al 2032, passando dai 14,7 miliardi di dollari del 2024 a circa 50 miliardi di dollari entro il 2032. Con la tecnologia che celebrerà il suo nono compleanno a marzo 2025, il momento per capitalizzare su questa opportunità è ora. Gli analisti si aspettano inoltre che le vendite annuali di eSIM IoT raddoppieranno entro il 2025.
Link: 2025 in eSIM Management: A Critical Year?
10. FCC Voterà per Eliminare i Requisiti di Cybersecurity per le Telecomunicazioni
In una mossa controversa, la Federal Communications Commission (FCC) voterà a novembre sull'eliminazione dei requisiti di cybersecurity per gli operatori di telecomunicazioni. Il presidente della FCC Brendan Carr ha annunciato che l'agenda di novembre includerà un voto per annullare la dichiarazione del 15 gennaio che stabiliva che il Communications Assistance for Law Enforcement Act (CALEA) del 1994 "richiede affermativamente ai vettori di telecomunicazioni di proteggere le loro reti da accessi o intercettazioni non autorizzate delle comunicazioni". Questa decisione arriva dopo massicci attacchi informatici cinesi alle telecomunicazioni statunitensi.
Link: FCC Will Vote to Scrap Telecom Cybersecurity Requirements
Conclusione: Il Trend della Settimana
La settimana dal 25 ottobre al 1° novembre 2025 ha evidenziato una chiara direzione: la convergenza tra semplicità d'uso e complessità tecnologica. Mentre le tecnologie eSIM e iSIM promettono di semplificare radicalmente la connettività, la realtà sul campo mostra che c'è ancora strada da fare per raggiungere la vera "esperienza seamless" promessa.
Il trend dominante è la democratizzazione dell'accesso a internet ad alta velocità attraverso il 5G FWA e le soluzioni ibride. AT&T, T-Mobile e Verizon stanno tutti investendo massicciamente in modelli che portano connettività di qualità anche in aree precedentemente sottosservite, ridefinendo il concetto di "digital divide".
Parallelamente, emerge una tensione tra innovazione e sicurezza: mentre l'industria spinge verso reti più intelligenti, virtualizzate e basate su API, le preoccupazioni sulla cybersecurity (come evidenziato dalla decisione della FCC) rimangono un punto critico che potrebbe rallentare l'adozione di massa.
Per i professionisti del settore e i consumatori attenti, il messaggio è chiaro: il futuro è già qui, ma richiede consapevolezza e preparazione. Le eSIM non sono più una novità, ma uno standard emergente. Chi si adatta ora sarà pronto per il panorama connesso del 2026 e oltre.
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo eSIM, iSIM e telecomunicazioni? Continua a seguire il nostro blog per gli aggiornamenti settimanali più completi del settore.


